Imprese in vetrina

Illuminazione a Led per ridurre i consumi elettrici degli edifici

*Scopriamo le potenzialità di risparmio legate all’illuminazione a Led grazie ad un intervento realizzato da M.Z. IMPIANTI ELETTRICI. A cura del Club eccellenza Energetica di Cna Bologna.*

Eccoci ad un nuovo appuntamento con il Club Eccellenza Energetica all’interno della rivista per i soci di Cna, per approfondire i concetti teorici dell’efficienza energetica attraverso proposte concrete messe a punto dagli operatori del Club.

Il Club Eccellenza Energetica è un marchio di qualità collettiva che Cna Bologna rilascia a operatori del settore “energia” in possesso di requisiti di garanzia per il cliente finale che, grazie anche al lavoro in filiera, realizzano per il cliente interventi “chiavi in mano”.

In questo articolo esploriamo le potenzialità di risparmio legate all’utilizzo dell’illuminazione a Led, grazie ad un intervento realizzato da M.Z. IMPIANTI ELETTRICI, società di installazione di impianti con esperienza in ambito di efficientamento e sfruttamento delle fonti rinnovabili.

I sistemi di illuminazione a Led sono stati oggetto, negli ultimi anni, di forti sviluppi che hanno determinato un notevole incremento delle prestazioni e ne hanno reso possibile l’impiego in tutti i settori.

I punti di forza di questa tecnologia sono dati dall’alta efficienza luminosa, ovvero da un elevato rapporto tra la luce che i sistemi a Led generano rispetto all’energia elettrica necessaria a produrla. Ciò significa che con i Led per ogni watt di potenza assorbita si ottiene un flusso luminoso (espresso in lumen) molto maggiore rispetto alle altre tipologie di sorgenti quindi per soddisfare una certa necessità di illuminazione sono sufficienti molti meno watt di potenza ovvero si riduce drasticamente il consumo. A ciò si aggiunge un altro aspetto che rende conveniente un investimento di installazione di sistemi a Led in sostituzione di altre tecnologie: la durata. Facendo un confronto per le opzioni applicabili per l’illuminazione da interno, la scelta dei Led permette di avere una durata di circa 5 volte superiore alle tradizionali lampade a fluorescenza (queste, infatti, hanno una durata che, a seconda del tipo, varia da 8.000 ore a 12.000 ore mentre le lampade a Led arrivano a 50.000-60.000 ore). Anche per l’illuminazione da esterno i Led risultano più performanti, come durata, rispetto alle lampade al sodio che raggiungono le 15.000 ore. I Led usurati non si fulminano ma hanno una riduzione del flusso luminoso generato: trascorse le 50-60.000 ore di durata in realtà il sistema funziona ancora, con un flusso ridotto di circa il 30%.

Il mercato oggi offre una gamma molto variegata di soluzioni a Led, variegata sia per le taglie di potenza, le forme e la resa cromatica (che permettono una grande versatilità di impiego) sia per il prezzo di acquisto. Occorre prestare attenzione nella scelta, evitando di optare per il prezzo più basso, dato che in uso i Led rispondono alle aspettative teoriche solo se in fase di produzione, progettazione dell’intervento e installazione si è tenuto conto degli elementi al contorno che influenzano le prestazioni del sistema. Molto importante è che siano stati adottati tutti gli accorgimenti necessari a garantire la dissipazione del calore, dato che il surriscaldamento altera l’emissione della luce e riduce la vita dei Led.

Si sta sempre più diffondendo la confidenza in questa tecnologia, partita come applicazione inizialmente in ambiti particolari (dove erano particolarmente apprezzabili le caratteristiche di “luce fredda” dei Led, ovvero per illuminazione di prodotti e beni termolabili come prodotti alimentari o opere d’arte) e che oggi trova sempre più spazio anche in edifici ad uso residenziale. L’ultima revisione della normativa sull’inquinamento luminoso della Regione Emilia Romagna ha reso possibile l’installazione di sistemi da esterno di illuminazione a Led, purché rispondenti a fissate caratteristiche, anche nelle zone cosiddette di protezione a testimonianza sia dell’evoluzione tecnologica sia delle rassicurazioni sulle ricadute per la salute connesse all’uso della luce a Led.

L’impresa M.Z. IMPIANTI ELETTRICI nel 2016 ha effettuato un importante intervento efficientamento dell’impianto di illuminazione per l’area di parcheggio esterno del super condominio Le Torri di Via Larga, a Bologna. Il sistema esistente, composto da 11 lampade a ioduri metallici da 250 W di potenza ciascuna, aveva sia problematiche di usura sia caratteristiche di inefficienza in termini di illuminazione (legato alla notevole altezza dei pali). Grazie alla scelta di proiettori a LED che riescono ad ottimizzare l’illuminazione, dirigendola dove effettivamente la si vuol fare arrivare, con l’installazione di 9 lampade da 125 W ciascuna (Fig.1 – Il proiettore installato) si è ottenuto il risultato di illuminare, meglio, la stessa area di parcheggio.

Fig.1 – Proiettore 1781 Astro – asimmetrico 50° LED Disano

Con una riduzione di circa il 60% della potenza installata, che determina una riduzione dei consumi di energia elettrica di pari valore, il livello di illuminazione generale è raddoppiato (Fig.2 – Situazione post intervento). Il tempo di rientro dell’investimento è stato inferiore ad un anno.

Fig.2 – Foto di zona parcheggio del supercondominio Le Torri a seguito dell’intervento di manutenzione straordinaria dell’impianto di illuminazione