Fatti per l'impresa

Il Consiglio dei Ministri le ha prorogate al 31 Dicembre 2017

La Cna ottiene la proroga delle sanzioni del SISTRI

Il Consiglio dei Ministri il 29 dicembre 2016 ha approvato, all'articolo 12 comma 2, l'attesa proroga del SISTRI fino al 31 Dicembre 2017.

Il SISTRI è il Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti, nato su iniziativa del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, per permettere l'informatizzazione della tracciabilità dei rifiuti speciali e dei rifiuti urbani.

Con la proroga viene confermato il doppio regime, con vigenza solo delle sanzioni previste per gli adempimenti cartacei (Registro, FIR e MUD) fino al subentro del nuovo concessionario; per lo stesso periodo sono quindi sospese le sanzioni per l'operatività del SISTRI. Viene confermata la riduzione al 50% delle sanzioni per mancata iscrizione e mancato pagamento del contributo fino al collaudo con esito positivo della piena operatività del nuovo sistema. Viene inoltre prorogato il contratto alla Selex fino alla presa in carico del sistema da parte nel nuovo gestore, nonché la corresponsione di ulteriori 10 milioni per il 2017; ciò conferma le motivazioni per le quali vengono ancora chieste risorse alle imprese tramite il pagamento del contributo, pur non essendo ancora effettivamente operativo alcun sistema.

La Cna, insieme a tutte le associazioni di categoria, aveva chiesto al Ministero di assicurare il rinvio tempestivo dell’applicazione delle sanzioni per la piena operatività dell’attuale SISTRI fissata al 31 dicembre 2016.

Per maggiori informazioni leggi l’articolo di Cna Bologna QUI

DIRITTI SIAE, PROROGATA LA SCADENZA DEL PAGAMENTO

La scadenza del pagamento è stata rinviata fino al 24 Marzo 2017, sconti speciali per i soci Cna Bologna.
Si pagano i diritti SIAE per le diffusioni audio‑visive effettuate con qualsivoglia mezzo (radio, mangianastri, CD, TV, cinema, filodiffusione, juke‑box, strumenti musicali e d'orchestra), in qualsiasi contesto (luoghi di lavoro, di ritrovo, luoghi pubblici, al chiuso, all'aperto, negozi, alberghi, ecc.).
La misura del pagamento dei diritti SIAE è commisurata al luogo in cui avviene la diffusione e al mezzo utilizzato per tale diffusione. Sugli importi dovuti, Cna ottiene per i propri associati delle percentuali di sconto variabili a seconda del tipo di attività:
Sconto 10% per “palestre e centri fitness” e “trattenimenti musicali senza ballo organizzati in locali aperti al pubblico”, animazione sulle spiagge
Sconto 15%: per “pubblici esercizi di somministrazione” (bar, ristoranti, pub, ecc.), alberghi, villaggi turistici, campeggi. Stabilimenti balneari
Sconto 25%: per “ambienti di lavoro chiusi al pubblico” e per “locali aperti al pubblico diversi dagli esercizi di somministrazione (es: acconciatori, estetisti, commercianti)
Sconto 40%: per le “attese telefoniche” e per “apparecchi installati su automezzi”
Per maggiori informazioni sulle scontistiche e le tipologie di apparecchi leggi l’articolo di CNA Bologna QUI