Fatti per l'impresa

Regime di cassa, Iri, superammortamento, rottamazione cartelle Equitalia, Sabatini ter, credito d’imposta ricerca e sviluppo, bonus fiscali

Legge di Bilancio 2017: con Cna le novità per le aziende

La nuova legge di Bilancio del 2017 vale complessivamente 2 miliardi di euro e vuole essere un’opportunità per le PMI di rilanciare la propria attività, incentivare i consumi e dare maggiore equità a livello fiscale.

Cna ha svolto un ruolo fondamentale nella rappresentanza degli interessi delle piccole imprese che si sono viste riconoscere alleggerimenti fiscali e agevolazioni.

Ecco i punti cardine delle modifiche sostanziali della Legge di Bilancio 2017:

  • IL REGIME DI CASSA

La Legge di Bilancio 2017 modifica il regime di contabilità semplificata introducendo, dal 1° gennaio 2017, il regime di cassa, in luogo di quello di competenza, per la determinazione del reddito di impresa sulla base dei ricavi percepiti (incassati) e delle spese sostenute (pagate). Il nuovo regime si applica automaticamente a tutte le imprese che non abbiano l’obbligo della tenuta della contabilità ordinaria o che abbiano i requisiti per l’accesso al regime forfetario.

  • IRI - IMPOSTA SUL REDDITO D’IMPRESA

Tra le novità introdotte dalla manovra, di un certo rilievo vi è l’introduzione, per le imprese in contabilità ordinaria, dell’imposta sul reddito di impresa (IRI) che verrà applicata, con aliquota unica, autonoma e proporzionale del 24%, sul reddito di impresa non prelevato, mentre viene riservata la più onerosa aliquota progressiva solamente alla parte di reddito d’impresa prelevato dall’imprenditore per soddisfare i propri bisogni personali.

  • SUPER E IPERAMMORTAMENTO

La manovra proroga il superammortamento per gli investimenti realizzati entro il 31 Dicembre 2017 (o, ad alcune condizioni, entro il 30 Giugno 2018) e introduce l’iperammortamento per l’acquisto di impianti e macchinari ad alto contenuto tecnologico, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale (Industria 4.0).

In sintesi le imprese che investono nel 2017 possono beneficiare di una maggiorazione del costo dell’investimento

  • LA ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE ESATTORIALI

La definizione agevolata prevista dall’art. 6 del decreto legge n. 193/2016 si applica alle somme riferite a carichi affidati a Equitalia tra il 2000 e il 2016 e offre la possibilità ai contribuenti di ottenere il beneficio della cancellazione delle sanzioni e degli interessi di mora dovuti sul debito residuo. La domanda dovrà essere presentata entro il 31 Marzo 2017. Entro il mese di Maggio Equitalia comunicherà il nuovo ammontare delle somme dovute, la scadenza delle eventuali rate e invierà i relativi bollettini di pagamento.

  • ESTROMISSIONE AGEVOLATA BENI IMMOBILI DAL REGIME DI IMPRESA

Le imprese potranno, in modo fiscalmente agevolato, far uscire dal regime di impresa taluni tipi di beni quali quelli immobili.

  • SABATINI TER

La legge di bilancio 2017 proroga la legge Sabatini che prevede l’erogazione di contributi in conto interessi per l’abbattimento dei tassi su finanziamenti o leasing volti all’acquisto di macchinari, impianti, attrezzature nuove di fabbrica, hardware, software e tecnologie digitali. Il finanziamento deve avere una durata massima di 5 anni e non può essere inferiore a 20.000,00 € o superiore a 2.000.000,00 €

  • CREDITO DI IMPOSTA IN RICERCA E SVILUPPO

Fino al 31 dicembre 2020 le imprese possono ottenere un credito di imposta per le spese che ammontino almeno a 30.000 € inerenti agli investimenti in ricerca e sviluppo. Il credito di imposta viene riconosciuto nella misura del 50% delle spese sostenute per la ricerca e sviluppo in eccedenza rispetto alla media dei medesimi investimenti realizzati nei tre periodi d’imposta precedenti all’anno 2015. Il credito di imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione a decorrere dal periodo di imposta successivo a quello in cui i costi sono stati sostenuti.

  • PROROGA DETRAZIONI FISCALI RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE

Vengono prorogate per il 2017 le detrazioni fiscali relative a: - Interventi di riqualificazione energetica degli edifici - Interventi per il recupero del patrimonio edilizio residenziale - Bonus mobili e grandi elettrodomestici

Per maggiori informazioni leggere gli articoli completi sul sito Cna Bologna
1 Legge di Bilancio, novità e agevolazioni per le imprese
2 Legge di Bilancio 2017, i risultati ottenuti con Cna
O rivolgiti alla tua sede territoriale Cna o a Serfina Bologna tel. 051-370107; info@serfina.net
(in particolare per Legge Sabatini e credito di imposta per R&S).