In Primo Piano

Tre giorni dedicati a Lucio. Un successo per Bologna

Visite alla Casa-Museo di Dalla, sconto del 30% per i soci Cna

Tre giorni dedicati a Lucio. Un successo per Bologna

Tre giorni di festa. Tre giorni di grande emozione. Che hanno portato l’Italia a Bologna. Nel nome di Lucio. Sono venuti dalla Sicilia, da Milano, da Roma, da Brescia, da Torino, da Bari, da Bergamo, da tutta Italia e persino dalla Grecia, dall’Olanda e dalla Svizzera. Sono i fans di Dalla che hanno partecipato a “A Casa di Lucio va in città”, evento promosso da Fondazione Lucio Dalla, Cna Bologna in collaborazione con la Camera di Commercio di Bologna ed Elastica, che ne ha curato anche l’ideazione. Con il patrocinio del MIBACT e del Comune di Bologna. E con il sostegno di Banca di Bologna.
Scopri tutti gli eventi cliccando su acasadilucio.it

"Grazie a Lucio Dalla ed al suo ricordo - spiega Cinzia Barbieri, Direttore Generale Cna Bologna -, Bologna è tornata ad essere un punto di riferimento nazionale per la cultura e la musica, sono arrivati tanti turisti entusiasti, i bolognesi hanno potuto conoscere ancora meglio i luoghi della vita di Dalla. È per questo che Cna ha promosso questa iniziativa e le sue imprese l'hanno arricchita di eventi. E Cna continuerà a farlo con le sue imprese e con l'entusiasmo che la contraddistingue ogni volta che si vuole dare valore a Bologna".

E infatti un centinaio di imprese artigiane ha organizzato eventi di strada dedicati alla musica di Lucio Dalla nell'ex Ghetto e nella via San Felice pedonalizzata

Si è poi scatenata la creatività artigiana dei gelatieri che hanno proposto nuovi gusti dedicati alle canzoni di Dalla: "Attenti al lupo" della Gelateria Gianni in via Montegrappa e San Vitale coi gusti mascarpone al rum, pera e noce cilena, mentre "Caruso" della Gelateria Torinese ha un gusto al cannolo siciliano.

Cna dunque ringrazia:
- I tantissimi che da Bologna, da tutta Italia, dall’estero e persino sui social sono stati con noi in questi giorni.
- Tutti i nostri partner: oltre alla Fondazione Dalla ed Elastica, la Camera di Commercio di Bologna per la sua collaborazione, il Comune di Bologna e il Mibact per il loro patrocinio, la Banca di Bologna per il suo sostegno.
- Le 100 imprese artigiane bolognesi che hanno cantato con noi: in Fonoprint, all’ex Ghetto, in via San Felice, con Cosepuri, i taxi Cotabo e il Consorzio Bologna Costruisce.
- Ernesto Assante, Gino Castaldo, Giorgio Comaschi, Emilio Marrese, Pierfrancesco Pacoda, Marco Marozzi: “ciceroni” bravissimi nel raccontare i luoghi e la vita di Lucio.
- Pupi Avati, Gaetano Curreri, Rita Pavone, Alessandro Haber, Brunori Sas, Dente, Ermal Meta e tutti gli artisti che hanno ricordato Lucio Dalla con noi.

Visite alla Casa-Museo di Dalla, sconto del 30% per i soci Cna

Un’occasione imperdibile, visitare la splendida Casa Museo di Lucio Dalla in via D’Azeglio. Dopo il grande successo delle visite guidate del progetto “A Casa di Lucio va in città” promosso da Fondazione Dalla, Cna Bologna ed Elastica, si è deciso di prolungare le visite alla Casa di Lucio Dalla con un programma di aperture straordinarie a partire dal 9 marzo e per tutto il mese (ultimo appuntamento il primo aprile). Le aperture straordinarie si terranno nei giorni di giovedì, venerdì e sabato secondo il calendario e gli orari indicati nella pagina di acquisto per gli ingressi.

Le visite (della durata di un’ora) saranno limitate esclusivamente alla casa di via D’Azeglio e non prevedono né performance musicali, né racconti d’autore, saranno però coordinate da guide turistiche che accompagneranno i visitatori lungo le varie stanze. I biglietti sono in vendita dal 6 marzo sul sito www.acasadilucio.it e presso gli uffici di Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/ E), dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 19 e domenica e festivi dalle ore 10 alle ore 17. Il costo del biglietto è di 10 € + diritti di prevendita (1,5 euro).

Per gli associati e i dipendenti di Cna Bologna i biglietti costeranno 7 euro anziché 10 euro (oltre ai diritti di prevendita) presentando la propria tessera associativa agli uffici di Bologna Welcome. Gli sconti valgono solo per i biglietti acquistati agli uffici di Bologna Welcome e non on-line, ogni tessera associativa dà diritto allo sconto su 1 biglietto.

L'ingresso ai minori di 10 anni è gratuito, il biglietto potrà essere ritirato (muniti di documento valido) presso Bologna Welcome. Durante la visita i minori di 14 anni dovranno essere accompagnati da un adulto. www.acasadilucio.it