Editoriale

Guardiamo avanti, insieme

Di Valerio Veronesi,
Di Valerio Veronesi, Presidente Cna Bologna

Dallo scorso febbraio è partita la stagione congressuale Cna che si concluderà in autunno con l’Assemblea nazionale. Abbiamo iniziato con le Assemblee di territorio di Cna Bologna e qui ci sono subito state novità: dalla precedente trentina di sedi ed altrettante Presidenze, siamo passati a sette Aree sovracomunali. Dunque semplificazione e snellimento, quello che chiediamo alle Amministrazioni Comunali Cna lo sta mettendo per prima in pratica. Aree Sovracomunali dove comunque i territori comunali continuano ad essere sempre ben rappresentati in Cna.
Ora sono in corso le Assemblee in cui si eleggeranno Presidenti e Presidenze delle Unioni di mestiere, anche qui con una novità: oltre ai dieci Presidenti di Unione saranno identificati 45 portavoce di altrettanti mestieri. Perché in ogni Unione sono presenti tanti settori merceologici, quindi, sempre nel rispetto della semplificazione e senza aumentare le Unioni, si potranno ascoltare voci “specialistiche” che aiuteranno ad essere sempre più vicini alle esigenze delle nostre imprese.
La fase successiva vedrà le Assemblee di Cna Pensionati e dei Gruppi di interesse (Giovani Imprenditori, Cna Industria, Comitato Impresa Donna) per arrivare poi alla Assemblea “metropolitana” (una volta si diceva “provinciale”) di Cna Bologna agli inizi di giugno.
Insomma è in corso una grande prova di democrazia da parte di Cna e dei suoi associati. Abbiamo dato un titolo alle nostre assemblee, “Guardiamo Avanti”, che ha due significati: da un lato è uno stimolo e un incitamento non solo alle imprese ma a tutti i bolognesi a guardare al futuro con ottimismo e positività, perché Bologna e la sua area metropolitana hanno tutte le caratteristiche per poter crescere a livello non solo nazionale. Dall’altro lato il messaggio “Guardiamo Avanti” vuole essere un riconoscimento a quelle tante imprese e tante realtà bolognesi che “hanno la vista lunga”, hanno fatto innovazione, hanno saputo conquistare mercati esteri, sono un esempio concreto da seguire.

E’ partita la stagione congressuale delle Assemblee Cna che avrà il suo apice in quella metropolitana di giugno

Le Assemblee Cna hanno la funzione di eleggere i nuovi rappresentanti delle imprenditrici e degli imprenditori Cna. Ma le nostre Assemblee si stanno aprendo a tutte le imprese e a tutti i cittadini che sono interessati ad ascoltare Cna e i suoi imprenditori. E sono stati tantissimi i Sindaci, gli Assessori, i Consiglieri Delegati della Città Metropolitana, i personaggi della cultura, dello spettacolo, dello sport e della società che sono intervenuti e stanno intervenendo alle nostre Assemblee. Portando argomenti interessanti ed ascoltando quanto Cna e le imprese hanno da dire. E davvero vale la pena ascoltarli.
Le imprese e Cna, per numero e per rilevanza, rappresentano una grande forza dell’economia e della società bolognese. Se consideriamo gli associati Cna, i loro dipendenti, i dipendenti Cna e tutti i familiari, la Cna è una comunità nell’area metropolitana di 90.000 persone, in pratica un bolognese su dieci appartiene alla comunità Cna. Ed è una comunità che vuole contare sempre di più, che vuole essere sempre più protagonista nella crescita economica e sociale della nostra area metropolitana. Perché se crescono le imprese, con Cna, cresce Bologna.

Per scrivere a Valerio Veronesi ilpresidenterisponde@bo.cna.it

Cna e le sue imprese vogliono essere sempre più protagoniste Se crescono, cresce Bologna

Impresa Artigiana & P.M.I.
Anno XVI – 1° sup al n.30/2017 Periodico della CNA - Aut. Trib. n° 6 del 25/6/04 - Dir. resp.: Barbara L.